

Discover more from Cryptorama
Distruggere i soldi, distruggere la società
Non c'è metodo più efficace per distruggere una società della fabbricazione di denaro. Lo sanno bene i pretoriani della valuta più importante del mondo
Finalmente le regole, tuonano da ogni piazza, ogni strada, ogni vicolo d’Europa. Il MiCA passa con maggioranze bulgare e crea il primo framework normativo sulle cripto a livello mondiale. Di soppiatto introduce però anche altre norme, che vogliono combattere chi vuole tenersi Bitcoin per i fatti suoi.
Sono tutti d’accordo con il Mica - e c’è chi tira un sospiro di sollievo. Perché alla fine come muoversi quando non c’è una regola, non c’è un arbitro, quando il potere pubblico non si assume la responsabilità di difendere gli imbelli cittadini? Passa il MiCA in Europa, tutti vorrebbero copiarlo, qualcuno dice che finalmente esistiamo dato che lo dice la Gazzetta Ufficiale. Tornate qui tra 3 o 4 anni a verificare: non diminuiranno le truffe, non diminuiranno i fallimenti degli exchange, non cambierà nulla, tranne il fatto che nel ritirare dagli exchange dovrete fornire prova della vostra identità e di quella del proprietario del wallet.
Gary Gensler non risponde - il capo di SEC viene ricevuto dalla Commissione del Congresso per i Servizi Finanziari. Vorrebbero fargli pelo e contropelo - il Congresso è oggi a trazione repubblicana - ma lui non risponde. Momenti di ilarità quando alla domanda si/no security/commodity per Ethereum il capo dell’Agenzia ripete 100 volte la stessa cosa: “ci sono ehm leggi chiare ehm”. Nonostante i membri del Congresso repubblicani si siano inalberati, non se ne cava nulla. Chi credeva che il Gary si sarebbe fatto intimorire, ha preso male le misure al potere sul quale poggia la sua autorità.
Nota di colore: nella Commissione c’è una famosa congresswoman che ha all’attivo dozzine di foto insieme a Sam Bankman-Fried, quello di FTX.
Altro record per il mining Bitcoin - il record è della difficulty, la difficoltà nel cercare la soluzione di un nuovo blocco. In breve: Bitcoin si auto-corregge ogni 2 settimane circa per rimanere su una media di 10 minuti per ogni blocco prodotto. Al crescere della computational might o potenza di calcolo se preferite che è conferita al network, tali tempi tendono ad accorciarsi. Ancora più in breve: sempre più persone collegano ASIC a Bitcoin, in barba alla stagione meh sul piano del prezzo. Sì, è positivo. Sì, Bitcoin è più sicuro. Sì, New York Times, noi si risponde con ZzzzZZzZzZzZZZ.
FTX ha 7,3 miliardi in cassa, ma… - secondo degli avvocati che stanno seguendo la procedura fallimentare dell’exchange FTX, sarebbero stati recuperati 7,3 miliardi di dollari. Peccato che una parte rilevante degli stessi sia in token impossibili o quasi da vendere. Qualcuno cavalca l’onda e dice che FTX ripartirà. Per il momento è solo una fantasia che spinge $FTT alle stelle. I più complottasti pensano che gatta ci covi. Probabilmente no, il Rasoio di Occam dice - correttamente - che forse siamo tutti un po’ gonzi.
Distruggere la moneta è il modo più efficace per distruggere una società. Non lo dice qualche fulminato in botta da The Bitcoin Standard, ma certe operazioni della CIA per destabilizzare paesi e governi nemici. Cosa organizzavano a Langley, Virginia? Semplice: stampa a profusione di valute straniere, per inondare i mercati, causare inflazione e infine portare intere società in ginocchio.
Chissà cosa ne avrebbe pensato Benjamin Franklin, genio, amico della libertà e della moneta solida, il cui faccione campeggia oggi sulle banconote da 100 dollari. Banconote che, secondo teorie da confermare, sarebbero parimenti oggetto di contraffazione da parte della CIA per pagare i traffici propri dei servizi segreti.
Tornando alla distruzione della moneta per distruggere società intere: la CIA lo avrebbe fatto in diverse occasioni:
Colombia
Polonia
E anche in Afghanistan per finanziare i Mujaheddin contro l’invasore sovietico.
No, la CIA non ha inventato questi metodi: a quanto pare Hitler voleva inondare il Regno Unito di sterline contraffatte, così come cercò questa strada l’Unione contro i Confederati e ci sono una serie di storie più o meno credibili su attività del genere anche in tempi più recenti.
La domanda legittima di questa domenica è: ma se i governi conoscono da secoli gli effetti della contraffazione di moneta - o della sua produzione senza ancoraggio a qualcosa di difficile (come il mining Bitcoin, o l’estrazione d’oro), cosa pensano di ottenere stampando senza alcun vincolo?
Distruggere i soldi, distruggere la società
Questa e' una cosa risaputa ,gia lo avevan capito Lenin e Stalin che distruggere la moneta e controllarla voleva dire controllare la società. Equivale a dire ,non c'e' liberta politica senza libertà economica e non c'e' libertà senza libertà monetaria.saluti Massimiliano